sabato 12 settembre 2015

DOTTOR OSS

Quiquendone, anonima e sconosciuta città fiamminga, dove la calma e la flemma ne facevano padrona e gli abitanti convivevano pacificamente, un giorno, il borgomastro Van Tricasse, (nonché il sindaco della città) e il consigliere Niklausse, si riunirono per discutere delle problematiche della città. Durante la discussione parlarono di vari problemi legati alla: sicurezza; (torre che minacciava di cadere), alla politica; (abolizione del tribunale) e all'illuminazione (progetto sostenuto a spese del dottor Oss e del suo assistente Igeno, che volevano sperimentare una completa illuminazione della città). I due, dopo ore e ore di ragionamenti e pensieri, decisero di far visitare il dottor Oss siccome, verso la fine del  loro dialogo furono interrotti dal commissario Passauf che rivela loro una notizia sconvolgente: a casa dell dottor Oss, durante una riunione che parlava di politica ci fu un duello tra l'avvocato Schut e il medico Custos. Van Tricasse e il consigliere, con la loro classica flemma, andarono a casa del dottor Oss per maggiori informazioni. Arrivati dal dottor Oss esso fornisce ai due cari amici (Van Tricasse e Niklausse)  maggiori dettagli sul duello tra l'avvocato e il medico. Per quanto riguarda l'illuminazione sono state costruite solo le "bocche" che porteranno l'ossigeno per le strade e gli edifici, il quale  mischiato all'idrogeno produrrà una fiamma che fungerà come una candela potenziata e infinita. La popolazione di Quiquendone era amante delle opere teatrali, infatti, il teatro cittadino era sempre pieno nei giorni dell'opera. L'opera in questione solitamente veniva rappresentata in 4/5 ore; quest'oggi in soli 15 minuti. La causa di questa velocità  e sovreccitazione richiama l' episodio dell' avvocato Schut e del medico Custos. Non solo gli attori erano "agitati" ma anche il pubblico era in delirio, ma, una volta finita l'opera, usciti dal teatro, tutto tornò normale. Nei giorni seguenti questa sovreccitazione si diffuse per le strade e ne furono contagiati fiori, piante, frutti ecc. I fiori divennero enormi, ma la loro maestosità durava per pochi giorni perché, per un'inspiegabile motivo essi appassivano subito. Questa eccitazione aveva coinvolto ormai tutti. Gli animi infuocati di  questi poveri fiamminghi scatenarono in loro sete di vendetta contro la città di Virgamen che, secoli fa aveva commesso nei loro confronti un grave disonore. Dopo aspre discussioni tra Van Tricasse Niklausse e il popolo si decise di dichiarare guerra.  Il borgomastro e il consigliere decisero (con un aspro dialogo) di andare sulla torre più alta della città dove si poteva studiare una strategia d'attacco. All' inizio della rampa di scale i due si stuzzicarono a vicenda ma, poco a poco che salivano (oltre gli 80 metri da terra le loro anime si calmarono e ritornarono flemmatici come un tempo. una volta arrivati in cima i due stimati amici si scordarono il motivo per il quale erano saliti su questa torre. Finita la loro visita al panorama mozzafiato che si godeva da lassù decisero di scendere. arrivati a 80 metri da terra i due amici ricominciarono a stuzzicarsi fino alla fine della discesa. Intanto, allo studio del dottor Oss egli esulta, per lo splendido successo del suo esperimento, ma Igeno con voce insicura cercò di dire al dottore che era giunta l'ora di chiudere i rubinetti ma Oss per farlo tacere gli diede un pugno sui denti in segno di disapprovazione. In seguito il popolo di Quiquendone si radunò in piazza per marciare contro Virgamen. Appena oltrepassate le mura della città si senti un forte scoppio (prese fuoco lo studio del dottor Oss), il popolo cadde a terra e una volta rialzati gli animi si calmarono...

Questo libro mi è non mi è piaciuto perché usava termini difficili. La trama del libro è abbastanza semplice e si capiva da quasi subito il finale del libro. mi è piaciuta la parte in cui l'esercito cade a terra perché è stata la "conferma" dei miei sospetti. Non mi è piaciuta la parte dei figli di Niklausse e van Tricasse infatti l' ho trovata come parte secondaria e inutile per cui non l' ho inserita nel riassunto. Ottimo libro per chi ha una larga conoscenza di termini "strani".

Nessun commento:

Posta un commento