mercoledì 27 maggio 2015

   INTERVISTA AGLI ALUNNI DI TERZA


Per il giornalino scolastico abbiamo pensato di intervistare alcuni alunni di terza.


-Come vi sentite a dover lasciare le medie?
-E come vi sentite per gli esami?
Noi siamo agitati perché ci saranno tanti prof attorno a noi. Le invalsi sono difficili, ma gli orali metteranno più in difficoltà.
-Durante queste tre tappe senti una maturazione in te?
-Qual è stata la cosa più brutta di questi tre anni?
-La cosa più bella?
-Quando eri in quinta elementare avevi paura di venire alle medie?
-Ti manca qualcosa delle elementari?
-Hai paura di andare alle superiori?


martedì 26 maggio 2015

Il Volo - Grande amore


INTERVISTA AI RAGAZZI DI 5^ ELEMENTARE
Questa intervista è stata fatta a Michela Aiolfi, un’alunna di 5^ elementare che dall’anno prossimo frequenterà questa scuola, per farci raccontare delle sue emozioni, delle sue aspettative e, magari, delle sue paure per il suo primo anno alle medie.


  • Sei felice di lasciare le elementari? Perché?
No, perché mi trovo bene in questa scuola.
  • Cosa ti mancherà di più della vecchia scuola?
Le maestre e i bidelli.
  • E cosa non ti mancherà?
Le gite non molto belle e il fatto che non si può andare a casa da soli.
  • Come te li aspetti i tuoi professori?
Me li aspetto molto severi e che ci riempiano di compiti, ma delle volte anche simpatici.
  • Hai paura di andare alle medie? Perché?
Sì, per i professori che avrò.
  • Sei contenta del fatto che avrai dei nuovi compagni di Chieve?
Sì, perché farò nuove amicizie.
  • Cosa ne pensi delle attività che si faranno alle medie (teatro e CCR)?
Penso che saranno divertenti.
  • Ti spaventa il fatto che ci saranno nuove materie, come francese e tecnologia?

Sì, soprattutto tecnologia.

                          INTERVISTA ALLE BIDELLE
Abbiamo pensato di intervistare le bidelle della media di Bagnolo, le due colonne portanti della nostra scuola, Elena e Rosa           
1-Da quanto tempo lavorate qui?
Elena:24 anni
Rosa: 24 anni
2-Vi piace questo lavoro? Perchè?
Elena: abbastanza
Rosa: abbastanza
Elena e Rosa: perchè si è a contatto con i giovani
3-Quanto lo giudicate da uno a dieci?
Elena: 7
Rosa: 7
4-In realtà di cosa vi occupate?
Elena e Rosa: pulizia, sorveglianza , accoglienza, primo soccorso, lavori di segreteria (fotocopie, gestione del materiale scolastico, rispondere al telefono…)
5-Qual’è il vostro orario ?
Elena e Rosa: dalle otto meno venti alle tre e mezza
6- E’ pesante per voi questo orario o era meglio prima? Perché?
Elena e Rosa : Era meglio prima perché si faceva un orario unico e si finiva prima e gli alunni facevano cinque ore invece di sei .
7-Qual’ è la cosa più brutta del vostro lavoro?
Elena: Raccogliere piccioni morti
Rosa: Pulire il vomito dei ragazzi
8-Qual è la cosa più bella del vostro lavoro?
Elena e Rosa : Stare con i ragazzi
9-Vi piace il nuovo nome della scuola?    Perché?
Elena e Rosa :Si ! Perché è il nome di una donna che ha fatto molto per la scienza !
10-L’idea del giornalino scolastico vi piace?
Elena e Rosa :  Si ! E’ interessante
11-Se poteste tornare indietro rifareste questo lavoro?
Elena: non penso
Rosa: certamente no!
12-Avete qualcosa che secondo voi potrebbe migliorare la scuola?
Elena: lo stato dovrebbe incentivare lo studio mettendo a disposizione soldi e scuole a misura dei ragazzi con collboratori ecc…
Rosa: occorrono più risorse e personale
13-Come mai avete scelto questo lavoro?
Elena:ero disoccupata e fra le tante domande presentate ne ho spedita una al provveditore degli studi che si occupa di tutto il personale della scuola
Rosa: per motivi economici
14-Qual’è l’ultimo libro che avete letto?  Qual’è il vostro preferito?
Elena: Ma Dio è cattivo ? Ma Dio è cattivo?
Rosa: Inferno. Ne ho tanti tra cui il codice da vinci
15-Qual’è il vostro film preferito?
Elena: ce ne sono tanti come Ghost, Peppone e don Camillo, Orgoglio e pregiudizio
Rosa:Quasi amici
16-Nella vostra vita avete praticato qualche sport?
Elena: no
Rosa: tanti, tanti anni fa un pò di bicicletta e camminare
17-Seguite qualche sport?
Elena: mi piace pattinaggio sul ghiaccio, danza ritmica e danza
Rosa: No!
 18-Qual’è il vostro piatto preferito?
 Elena: pesce di mare


 Rosa: pizza

venerdì 22 maggio 2015





Le mie “dolci” poesie
                                                 By Nareekan Vailati Meeboon


Ciao ragazzi e ragazze, sono una alunna di II B, ho voluto scrivere una pagina dedicata alla poesia. Vi chiederete perché ho voluto scrivere un articolo del genere, anche se so che solo alcuni di voi sono interessati alla poesia. Le prime poesie le voglio dedicare ai prof. e alle prof. anche se alcuni ragazzi penseranno che sono troppo severe ma in fondo ci vogliono un mondo di bene.



I prof.
Risultati immagini per aurora borealeSono bravi, intelligenti e simpatici
Ma hanno dei cuori semplici.
Non troppo duri,
Ne troppo severi
Mettono in riga la sincerità
Con la giusta tonalità.



Le prof.
Risultati immagini per rosaAprite la vostra anima innocente.
E la luce che ella trasmette
Che illumina il tuo piccolo raggio
In fondo al cuore
Ti insegna
A non aver alcun timore
E a essere una buona persona.
Amatele, guardatele nei loro occhi il coraggio



Gita al "Museo della Ferrari"di Maranello

Il 29 aprile 2015 le classi seconde sono andate in gita al "Museo della Ferrari"di Maranello.
  • Appena arrivati davanti al museo la seconda A^ é andata a visitare il museo, mentre la seconda B^ ha fatto il laboratorio.
  • Il Museo di Maranello racconta infatti la Ferrari di oggi e di domani, affondando le radici nella straordinaria storia del Cavallino Rampante. Ad una esposizione permanente dedicata alla Formula 1 ed ai Campionati del Mondo dove, oltre alle monoposto, al “muretto box” si può capire cos’è la telemetria e come guida un pilota in corsa, si aggiungono cinque sale che propongono mostre tematiche di grande interesse.
  • Dopo che la seconda A^  ebbe finito di fare la visita al museo andò a fare il laboratorio e la seconda B^ andò a fare la visita.
  • Nel laboratorio un ragazzo ci spiegò i vari colori che usano sulle auto della Ferrari, perchè il color rosso è il loro colore e che cose'è un "pitstop" con i suoi componenti e i vari passaggi.




                                           Realizzato da: Giada Bresciani e Alessia Cantoni

giovedì 21 maggio 2015

                           VESUVIO

Eruzione del 79 d.C.

La prima eruzione del Vesuvio fu quella del 79 d.C. In conseguenza di questa eruzione
vennero distrutte le città di Pompei, Strabia, Ercolano e Oplonti. L’eruzione cominciò il 24
agosto dell’ anno 79 d.C. e durò tre giorni; il 26 il cielo fu di nuovo chiaro. Pompei fu
ricoperta da 7m di cenere e lapilli, Ercolano da uno spessore di fango alto dai 15 ai 25m;
vi furono più di 2000 vittime.

Eruzione del 1631

Dopo 130 anni di calma tra il luglio e dicembre del 1631 I terremoti sconvolsero il vulcano.
Nel 17 dicembre alle 9 di mattina, una colata di fango impressionante distrusse molti
villaggi e raggiunse il mare. Nello stesso momento un forte terremoto produsse la nascita
di tre profonde fessure. Alle 10 e alle 11, delle colate di lava sgorgarono da due fessure
radiali sul fianco Ovest e SudOvest
del vulcano, e avanzarono con una velocità di 3km all’
ora; molto velocemente Portici e Ercolano furono seppellite.

Eruzione del 1760

Il 23 dicembre del 1760, una rottura radiale si aprì a 3km a NordOvest
di Boscotrecase, fu
emessa grande quantità di lava.

Eruzione del 1944

L’ultima eruzione fu quella del 1944, nel corso della seconda Guerra mondiale, il 18 marzo
il camino si aprì con possenti esplosioni a cui successero colate di lava. Le lave fuse
riempirono il cratere e poi traboccarono durante tre giorni formando numerose colate.
L’espansione più importante ricoprì il fondo dell’ Atrio del Cavallo e discese la valle
compresa tra la collina dell’Osservatorio e l’estremità Ovest del Somma. La sua velocità fu
di 100m all’ora.

Eruzione del 1944 ripresa da aerei dell' USAAF .


Realizzato da: Giada Bresciani

martedì 19 maggio 2015

UNO SPLENDIDO DISASTRO

Uno splendido disastro è un romanzo scritto da Jamie McGuire uscito nel Febbraio 2013. Il libro è il primo dei tre capitoli di questa saga, è una storia d’amore tra Travis Maddox e Abby Abernathy, due ragazzi della Eastern University. Abby è la classica ragazza timida e studiosa ma, in realtà, è una ragazza in fuga dal suo passato, che ha scelto la Eastern University per dimenticare la sua vecchia vita e ricominciare da capo. Travis è un ragazzo che la notte gira in moto troppo veloce, ha una ragazza diversa per ogni festa e attacca briga con molta facilità. Dietro di lui c’è una scia di adoratrici che farebbero di tutto per un suo bacio, insomma, Travis è “il ragazzo sbagliato” e Abby lo capisce subito appena incontra i suoi occhi, anche se sente un profondo nodo allo stomaco: Travis rappresenta la persona da cui Abby ha giurato di stare lontana. Lei però sa quello che deve fare, cioè non cascarci come tutte le altre ragazze ma rimanere indifferente alle sue attenzioni. I due si ritroveranno a vivere insieme per 30 giorni a causa di una scommessa fatta per gioco, Travis mostra a Abby un lato che neanche lei conosceva, un lato dolce e appassionante. Solo lui è in grado di leggere in fondo al cuore della ragazza e  scoprire cosa si nasconde dietro ai suoi silenzi. Abby però ha molta paura a affidargli la chiave per il suo ultimo e più importante segreto… Uno splendido disastro è un fenomeno mondiale, la rete è piena di lettori che ne parlano e suggeriscono un secondo capitolo. Questo libro in America ha scalato la classifica ed è rimasto per molte settimane ai primi posti.


mercoledì 13 maggio 2015


                   
Tre atti e due tempi

  Autore:     Giorgio Faletti
 Stampato:  2011

La storia narra di un ex galeotto, di nome Silvano Masoero, ma da tutti chiamato Silver, che lavora come magazziniere in una squadra di calcio di Serie B, e di suo figlio Roberto, soprannominato il Grinta, il bomber della squadra, che sta per commettere gli stessi errori del padre. Prima della partita più importante della sua vita (promozione in Serie A) egli commette un grande sbaglio assieme al portiere, Bernini.  Egli, infatti , vende la partita e riceve in cambio due milioni di euro ma, suo padre capisce tutto e cerca di fermarlo…                                                                     

Ottimo libro consigliato alle persone a cui non piace leggere perché coinvolge il lettore nella storia in modo stratosferico; visto che è scritto in prima persona. E’ un libro scritto con un linguaggio semplice e facile da capire; consigliato ai principianti della lettura. 
                 
       Mattia Vezzani, Luca Zaletti e Michael Lupo Stanghellini
                                       
                                                               


copertina del libro ''tre atti e due tempi'' e a fianco Giorgio Faletti

BARZELLETTE

by Filippo Crespiatico

La mia città

Emma Marrone

La mia città, una canzone pop rock, tratta dall'album Schiena, presentato all' Eurovision Song Contest 2014 a Copenaghen, per rappresentare l'Italia. E' stata pubblicata nel maggio 2014 e premiata nell'ottobre 2014 disco d'oro, con oltre 15 mila copie vendute in Italia.
Esistono 2 versioni del video. La canzone non è molto conosciuta nella nostra classe perché, vista l'indagine, abbiamo avuto tali risultati: 10 alunni la conoscevamo e 13 alunni non la conoscevano.







 questo è il ritornello:



 E dimmi se c'è un senso al tempo,
 al mio vagare inutile,
 e dimmi se c'è davvero una meta
 o dovrò correre per la felicità

 E corro corro avanti e torno indietro
 scappo voglio prendo e tremo
 stringo forte il tuo respiro
 e penso a me che non ho un freno spingo forte non ti temo            
 voglio tutto voglio te...                                                                                                        Voglio te, voglio te, voglio te…
Festival Sanremo 2015

Il 65° Festival della canzone italiana si è tenuto a Sanremo, in Liguria, condotto da Carlo Conti e aiutato da Emma Marrone, Arisa e Rocìo Munoz Morales.                                         
Durante la quarta serata, si esibiranno nuovamente i venti campioni. Le loro canzoni sono le seguenti:
Annalisa - Una finestra tra le stelle.
Malika Ayane - Adesso è qui.
Marco Masini - Che giorno è.
Chiara – Straordinario.
Gianluca Grignani - Sogni infranti.
Nek - Fatti avanti amore.
Nina Zilli – Sola.
Dear Jack - Il mondo esplode tranne noi.
Alex Britti - Un attimo importante.
Biggio e Mandelli - Vita di inferno.
Moreno - Oggi ti parlo così.
Bianca Atzei - Il solo al mondo.
Raf - Come una favola.
Lara Fabian – Voce.
Grazia Di Michele e Mauro Coruzzi - Io sono una finestra.
Il Volo - Grande amore.
Anna Tatangelo – Libera.
Nesli - Buona Fortuna Amore.
Irene Grandi - Un vento senza nome.
Lorenzo Fragola - Siamo uguali
.

presentatori Sanremo 2015


Ospiti della serata:
 Al Bano e Romina, con un medley dei loro grandi classici.
 Tiziano Ferro, che presenta due singoli del nuovo album TZN – The best of Tiziano Ferro.
 Imagine Dragons, la band americana vincitrice di un Grammy Award che presenta il nuovo album “SMOKE + MIRRORS”.
 Alessandro Siani, l’attore napoletano di “Si accettano miracoli”.
 Fabrizio Pulvirenti, medico di Emergency che racconta la sua esperienza in Sierra Leone.

I vincitori


Il vincitore di Sanremo 2015 sono Il volo con Grande amore, al secondo posto Nek con Fatti avanti amore e al terzo posto Malika Ayane con Adesso è qui.



premiazione festival Sanremo

commenti su Sanremo 2015

Luca Zaletti ha appena commentato alla regia che Il Volo sono delle pantegane e che doveva vincere Nek, vogliamo ringraziare il signor Luca Zaletti per il suo commento.

Chiara Boschiroli ha appena commentato alla regia che Il Volo è molto bravo e che secondo lei hanno meritato la vittoria, vogliamo ringraziare la signora Chiara Boschiroli.

Noemi Niglia ha appena commentato alla regia che dovevano vincere o Lorenzo Fragola o Annalisa, vogliamo ringraziare la signora Noemi Niglia.

Il professore Andrea Gardella ha appena commentato alla regia che il testo di Grande amore cantato dal Volo era banale, vogliamo ringraziare il Professore Andrea Gardella per il suo giudizio.

Davide Bombelli ha appena commentato alla regia che Il Volo meritava di fare “un volo” in terra, vogliamo ringraziare il signor Davide Bombelli.

Silvia Bonomini ha appena commentato alla regia che è molto felice che Sanremo 2015 l’abbia vinto un gruppo giovane, vogliamo ringraziala signora Silvia Bonomini per averci dedicato il suo tempo.


Vogliamo ringraziare i nostri lettori da
Chiara Carelli, Giada Bresciani e Francesca Pasquini.